Figlio di un prete ortodosso, Nikola Tesla, nacque nel 1856 a Smiljan, in Croazia, in quello che era allora l'impero austro-ungarico, e frequentò brillantemente il Politecnico di Graz e l'università di Praga.
In Europa si distinse per capacità e ingegno, applicandosi in vari settori dell'ingegneria. Lavorò presso il servizio telegrafico austriaco, per una nascente società di telefoni a Budapest, per la quale inventò un amplificatore telefonico, poi in una grande compagnia francese di illuminazione fino a quando, nel 1884, si trasferì negli Stati Uniti, dove in seguito prese la cittadinanza. Fu in Ungheria che Tesla iniziò a pensare al principio del campo magnetico rotante, su cui sono basati i motori a corrente alternata .
Inseritosi perfettamente nell'America di fine secolo, in piena espansione industriale, Tesla poté mettere a pieno frutto il suo intuito geniale e la sua preparazione. Lavorò inizialmente presso la compagnia di Thomas A. Edison (1847-1931), ma fu costretto ad abbandonarla perché le sue idee sulla corrente alternata lo misero in contrasto con Edison, convinto sostenitore della corrente continua . Per essere più libero di dedicarsi alle sue ricerche elettrotecniche e alle invenzioni Tesla fondò a New York un proprio laboratorio.
Nel 1888, approfittando forse del fatto che il fisico italiano Galileo Ferraris (1847-1897) aveva rinunciato a sfruttare i diritti commerciali del primo motore a corrente alternata, da lui realizzato presso il Museo industriale di Torino nel 1885, Tesla si affrett├▓ a depositare il brevetto del motore a campo magnetico rotante, a cui del resto aveva lavorato indipendentemente da Ferraris. Qualche anno pi├╣ tardi individu├▓ il metodo per produrre correnti alternate ad alta tensione, dette anche, in suo onore, "correnti di Tesla".
Dal 1891 al 1893 Nikola Tesla tenne una serie di conferenze negli Stati Uniti e in Europa per divulgare i risultati dei suoi studi nel campo delle alte frequenze e dell'alto voltaggio e in quello delle comunicazioni radio , a cui si interess├▓ anticipando idee che sarebbero state sviluppate da altri.
Tesla progettò e realizzò nella sua vita i congegni e gli apparecchi più disparati in campo elettrotecnico, arrivando a depositare in tutta la vita ben 700 brevetti. Il suo nome è legato a nuovi tipi di dinamo , trasformatori , condensatori , lampadine per sistemi d'illuminazione ad arco e al neon, apparecchi per il riscaldamento e addirittura un modellino di nave radiocomandato, ma la sua realizzazione più importante fu nel 1888 il progetto della prima centrale idroelettrica a corrente alternata, sulle cascate del Niagara, entrata in funzione nel 1893. In quella occasione Tesla sviluppò il prototipo di tutte le reti elettriche su vasta scala universalmente impiegate negli anni a seguire.
Nikola Tesla morì in solitudine, così come aveva vissuto, nel gennaio del 1943. Il suo patrimonio, le pubblicazioni, i manoscritti inediti, gli strumenti di laboratorio, vennero richiesti, e ottenuti, dai suoi nipoti iugoslavi. Nel 1956, gli eredi, con l'appoggio del governo iugoslavo, diedero vita a Belgrado a un museo in onore di Nikola Tesla.